Illustrazione di Antonella Abbatiello.

CRESCERE

in famiglie fragili

La fragilità delle Famiglie

Crisi familiari: un trauma da non ignorare

Luigi Cancrini

Gruppi di Parola: a cosa servono

Paola Cavatorta
Benedetta Carminati
Lisa Virna D'Antuono

Perché Leggere
Futuri

Interviste
Conversazioni
Contributi
Tematiche

Editoriale

Perché dobbiamo parlare di famiglia

Marina Terragni
La generazione dei cosiddetti boomer, venuti al mondo quando tutti gli indicatori — dal benessere economico al numero delle nascite — viravano felicemente verso l’alto, si è formata in un clima di critica radicale della famiglia: lo psichiatra Ronald D. Laing che teorizzava sulla «famiglia schizofrenogena», David Cooper con il suo bestseller La morte della famiglia (1972), Michel Foucault che la includeva tra le istituzioni di disciplinamento.
Articoli pubblicati
1 +
Esperti e giovani autori
1 +
Temi affrontati
1 +
Lettori
1 +
fragilitàfamigliagenitorialitàfragilitàfamigliagenitorialitàfragilitàfamigliagenitorialitàfragilitàfamigliagenitorialitàfragilitàfamigliagenitorialità
fragilitàfamigliagenitorialitàfragilitàfamigliagenitorialitàfragilitàfamigliagenitorialitàfragilitàfamigliagenitorialitàfragilitàfamigliagenitorialità

Se i genitori rinunciano a educare

In un colloquio con Marina Terragni il pedagogista Daniele Novara denuncia l’accanimento diagnostico che considera patologici i normali comportamenti infantili. >>

Centri per la famiglia: una risorsa per i primi 1000 giorni

Non sono una novità, ma puntano a diventarlo nel panorama delle politiche a sostegno dei diritti dei minorenni. Stiamo parlando dei Centri per la famiglia, fulcro della nuova governance territoriale >>

Patti digitali per educare insieme all’online

Intervista con Stefania Garassini, presidente Aiart Milano, su un progetto per un approccio graduale al digitale indirizzato alle famiglie. >>

Trascuratezza e violenza assistita gli abusi più frequenti

Violenza sui minori. un’indagine promossa da Autorità garante, Cismai e Terre des hommes >>

Accogliere, come sostenere chi si apre all’affido e all’adozione

Anna Guerrieri
L’adozione e l’affido familiare condividono l’obiettivo di offrire a minorenni privi di un ambiente familiare adeguato la possibilità di crescere in un contesto di cura, stabilità e appartenenza. >>

Adozione internazionale: ora anche i single possono chiederla

Monica Velletti
La Corte costituzionale ha dichiarato incostituzionale il divieto per i singoli di adottare minorenni stranieri in stato di abbandono. >>

Non è mai troppo tardi? La denatalità in Italia

Alberto Villani
Una celeberrima trasmissione televisiva Rai degli anni ’50, brillantemente condotta da un bravissimo e “rivoluzionario” maestro elementare, Alberto Manzi, fu determinante per ridurre l’analfabetismo in Italia >>

Se mio fratello è fragile

Giovanni Fulvi
Il rischio di sentirsi emotivamente trascurati quando in famiglia vive un bambino con disabilità >>

Bambini prelevati con la forza:
solo in casi eccezionali

Va cambiato il modo con cui in Italia i minorenni vengono allontanati dalle famiglie disfunzionali. In particolare, quando si fa ricorso alla forza pubblica. >>

Domande in evidenza

È una pubblicazione istituzionale che raccoglie analisi, approfondimenti e testimonianze sul mondo dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. La rivista nasce per promuovere la cultura dell’ascolto, della partecipazione e della tutela dei minori in Italia e in Europa.
La rivista ha cadenza semestrale, con due numeri all’anno: uno in primavera e uno in autunno. Ogni numero è dedicato a un tema centrale scelto dall’Autorità Garante, sviluppato attraverso articoli, interviste e contributi di esperti.
Possono proporre articoli, ricerche o esperienze professionisti, ricercatori, operatori sociali, educatori, enti pubblici e del Terzo settore che lavorano con e per i minorenni. Ogni contributo viene valutato dal comitato editoriale della rivista.
Ogni numero è disponibile gratuitamente online sul sito ufficiale dell’Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza, in formato digitale (PDF e sfogliabile). In alcuni casi sono previste anche copie cartacee distribuite in occasione di eventi istituzionali.
La rivista intende diffondere conoscenza, stimolare il dibattito e rafforzare la rete di soggetti che si occupano della tutela dei diritti dei minori. È uno strumento di riflessione condivisa per costruire una società più attenta, consapevole e accogliente verso bambini e ragazzi.

videomaster – stock.adobe.com.

|
Rivista dell'Autorità garante per l'infanzia e l'adolescenza
|
Chi è intervenuto
|
Info
futuri@garanteinfanzia.org
Subscription Form

Copyright © 2025, All rights reserved.