Se i genitori rinunciano a educare
Se i genitori rinunciano a educare In un colloquio con Marina Terragni il pedagogista Daniele Novara denuncia l’accanimento diagnostico che considera patologici i normali comportamenti infantili. Capricci e crisi di rabbia vengono scambiati per disturbi, alimentando una neuro-medicalizzazione che ha portato ad avere un insegnante di sostegno ogni tre docenti Ursula Page – stock.adobe.com Neurodivergenze, aumento di bisogni educativi speciali e di […]
Gruppi di Parola: a cosa servono
Gruppi di Parola: a cosa servono Una risorsa per i figli nelle separazioni Immagine da Perché proprio a me? – Agia, 2024 Paola Cavatorta Benedetta Carminati Virna D’Antuono Consultorio familiare, Università Cattolica del Sacro Cuore – Sede di Roma Perché le famiglie oggi sono così fragili? Per la maggioranza dei bambini e dei ragazzi la separazione dei genitori è un evento doloroso, che suscita […]
Crisi familiari: un trauma da non ignorare
Crisi familiari: un trauma da non ignorare Come la conflittualità tra genitori nelle separazioni può influire sullo sviluppo dei figli MichaelJBerlin – stock.adobe.com Luigi Cancrini Psichiatra Centro studi di terapia familiare e relazionale Perché le famiglie oggi sono così fragili? La separazione e il divorzio sono pratiche ormai così comuni da non destare un particolare interesse o una particolare preoccupazione. Questo entrare […]
Perché dobbiamo parlare di famiglia
Perché dobbiamo parlare di famiglia Marina Terragni dialoga con Massimo Ammaniti, psicoanalista e neuropsichiatra infantile, che indica il crollo del patriarcato tra le ragioni che spiegano il livellamento tra generazioni e l’eliminazione del sistema di regole condivise, creando nuclei con figli unici, nati tardi, nei quali manca la differenziazione generazionale Marina Terragni La generazione dei cosiddetti boomer, venuti al mondo quando tutti […]